Nell'83, dopo un'esperienza fortunata a Milano, Franco Silvestro decide di iniziare una nuova avventura nella città di Torino.
Apre un salone al primo piano nella centralissima piazza San Carlo arredandolo con stile e criteri innovativi.
Le acconciature di Franco Silvestro, attraverso la splendida interpretazione di Maria Rosaria Omaggio, fanno rivivere le emozioni di alcuni personaggi della storia piemontese.
Domenica del Corriere, 23 febbraio 1976 alcune foto di Dino Jarach
Lo scenario delle splendide moschee di Istanbul, gli harem più famosi al mondo e le pettinature di Franco Silvestro, fanno da sfondo alla ricostruzione scenica di eventi storici della capitale turca.
Domenica del Corriere, 17 novembre 1977 foto di Dino Jarach
Contatti
Via Carlo Alberto 11/G
10123 TORINO
Tel: 011/8172512
francosilvestro@francosilvestro.it
Dott. Arch. ROBERTO PAGLIERO
Corso Duca degli Abruzzi, 14
10128 TORINO
FRANCO SILVESTRO - Coiffeur pour Dames
Via Alfieri 16 bis - Torino
L'allestimento di questo locale, luogo di attività artigiana nel centro di una città industriale, è inteso come un modesto omaggio alla pittura di
Fernard Léger.
Mi è parso che potesse essere utile al mio cliente nel suo lavoro di ogni giorno e a me durante la fase di allestimento dell'atelier, il riferimento
all'opera del maestro francese. E ciò per il senso del contrasto che richiede purezza di forme; per la glorificazione della macchina e dell'oggetto
fabbricato sempre presente nelle pitture di Léger e, in più, per il rispetto che il pittore ha verso il lavoro ben fatto e verso chi lavora.
E' per questo che sono state scelte forme semplici, materiali naturali e colori, ove necessari, quanto più puri. E' stato dato risalto alle strutture portanti,
alle condotte di energia e agli apparecchi di lavoro il cui uso determina la forma. Le pareti sono state rivestite con un collage di quotidiani
affinchè rimanga nel tempo un po' della cronaca di questi giorni.
Nel lavoro di un coiffeur c'è a sufficienza di fantastico e di creativo per non richiedere i soliti ingredienti del lusso e del buon gusto.
C'è anche la possibilità di far riaffiorare la bellezza e la dignità della figura umana dalle maglie della routine che è la nostra vita.
In un ambiente di lavoro essenziale e solido l'attività di un'artista può esprimere completamente la vivacità, l'immaginazione e la
generosità che, alla fine, rendono l'esistenza una grande spettacolare parata.